LUN - VEN: 09:00 - 18:00

Centro sociale

Demolizione e ricostruzione di un edificio da adibire a Centro socio-culturale
DETTAGLI DEL PROGETTO

IL PROGETTO

Si tratta di un intervento di demolizione e ricostruzione di un edificio da adibire a Centro socio-culturale, il luogo in cui sorge la costruzione è uno degli ingressi del paese, in cui al posto della maglia viaria del centro c’è una periferia anonima e disordinata.
Il fabbricato, cerca di inserirsi nel sito armonizzandosi con l’intorno pur esprimendo una propria personalità. La struttura è a gradoni, anche per legare visivamente con le case retrostanti, poste più in alto. Alla base non segue gli assi della viabilità, mentre alla sommità si allinea con la maglia stradale del centro urbano.
Operando in un’area isolata da altri edifici, ci si è svincolati dai consueti volumi regolari e a parallelepipedo, realizzando una forma diversa, più articolata, con l’intenzione di costituire un elemento caratterizzante all’ingresso del centro abitato un portale.
La forma del fabbricato nasce da precisi elementi geometrici:
– da una spirale che determina la posizione dei muri esterni,
– da un dodecaedro interno,
– da spicchi crescenti,
– da portali di collegamento che vanno ruotando:
realizzando spicchi di costruzione che alla fine formano una chiocciola.
Affinché l’edificio riceva al suo interno la necessaria quantità di luce naturale in ogni momento del giorno, esso si chiude a sud e ad ovest e si apre a nord e ad est, si è anche studiato un sistema di vetrate verticali e orizzontali che lasciano entrare una giusta quantità di luce. Queste vetrate costituiscono delle “cornici”‘ che sono ampi spazi visivi dall’interno verso il bel panorama esterno e dall’esterno
verso l’interno.
Trattandosi di un centro socio-culturale si è ritenuto indispensabile la predisporre di spazi interni non vincolati ma adattabili alle diverse attività che vi si possono svolgere e per essere fruibili da tutte le persone, tramite spazi collegati visivamente fra le tre elevazioni ma che nel contempo permettono di avere zone facilmente separate da strutture mobili e poter svolgere funzioni diverse: per feste, incontri, emergenze.
La struttura del manufatto è in cemento armato, in buona parte a faccia vista, secondo una tecnica costruttiva ormai consolidata, con l’innovazione dell’utilizzo di travi composte in acciaio e calcestruzzo tipo REP-TRF.
Gli elementi geometrici del disegno dell’edificio simboleggiano le diverse componenti della società e della cultura, a volte contrapposte e in tensione tra loro, ma che alla fine stanno insieme e trovano un equilibrio dinamico. Presenta asimmetrie, dissonanze e tridimensionalità antiprospettica.
Quest’opera, nella forma, nei materiali e negli spazi, vuole appartenere al suo tempo, secondo le profonde innovazioni dell’edilizia avvenute nella seconda metà del XX secolo, che fanno diventare l’architettura contemporanea il risultato di un dialogo con le nostre radici e con le nostre idee.
Il progetto è del 1991, l’inizio dei lavori è del 21.05.2003,
‘ultimazione dei lavori è del 18.04.2005, l’inaugurazione è avvenuta il
27.02.2006. L’importo finale dei lavori è di € 423.374,61.

  • ANNO :
  • LOCALITÀ :
  • TIPOLOGIA :
  • COLLABORAZIONI :
  • CREATIVE DIRECTOR :
  • VISUALIZATION :
  • PROGETTO : ricostruzione
PROGETTO

ricostruzione

SHARE PROJECT